Metro leggera, Zinno e i colletti bianchi sono già entrati in azione. Garantisce Pallaria

Luigi Zinno

La grande pappatoia della metro leggera non è ancora (ufficialmente) cominciata e ormai da tempo dalle segrete stanze della Regione cominciano ad uscire fuori documenti imbarazzanti.

Sono i colletti bianchi del sistema di potere che alimentano l’insofferenza e spingono la gente a denunciare quello che succede.

Tra il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) ingegnere Luigi Zinno e il dirigente del Dipartimento Lavori pubblici Paolo Praticò (che ha lasciato la Regione a gennaio scorso) era già andata in scena la prima diatriba di potere. L’eterna contrapposizione politica tra Cosenza e Reggio. Che oggi più che mai è necessario riproporre all’attenzione della gente. 

Domenico Maria Pallaria
Domenico Maria Pallaria

Zinno, cosentino, dirigente regionale con un apprendistato alla corte di Giacomo Mancini, ha tutte le carte in regola per essere il garante dell’assalto alla diligenza. E non è facile soddisfare gli appetiti di tutti i marpioni della Santa Alleanza Civica ammatassati in questo grande business.

Tanto perché capiate il meccanismo che governa queste manovre di rastrellamento dei fondi pubblici, Zinno è stato nominato RUP (Responsabile unico) del progetto metro leggera dal “solito” Domenico Pallaria, il dirigente dai mille tentacoli, il più potente e illegittimo d’Italia. Tutti parlano delle sue “prodezze” in termini di audacia amministrativa eppure resta sempre al suo posto e continua a sovrintendere alle pappatoie. E’ il garante preferito da tutto il sistema. Mettiamola così. Tanto da essere ancora oggi il dirigente generale di un settore chiave come quello dei Lavori pubblici. E addirittura il presidente della Commissione che ha già aggiudicato la gara. Incredibile ma, purtroppo, vero.

Zinno ha bisogno di collaboratori e individua la dottoressa Giuliana Macaluso per il ruolo di supporto ma, com’è possibile vedere dai documenti, la Regione oppone le ragioni del dirigente Paolo Praticò, che sostiene l’incompetenza del RUP a queste nomine.

praticò

Zinno non solo non demorde ma scrive una lettera di replica di fuoco e fa capire chiaramente che in questa vicenda ha ragione lui. Problemi loro…

rep

L’ingegnere cosentino è il destinatario finale di un tesoretto che più volte è stato censito in 162 milioni di euro. Almeno per il momento. E il RUP per legge percepisce l’1% del finanziamento, per cui andrebbe a percepire addirittura 1 milione 600mila euro, che dividerà certo con qualche collaboratore, ma che è una cifra pazzesca e assurda. Che probabilmente nasconde i soliti accordi. Il garante di tutto, il “capo” di Zinno insomma, è sempre Pallaria. Che dall’alto della sua supervisione, saprà come fare per accontentare tutti. Così dicono un po’ dappertutto.

Nel frattempo, come risulta dalle liquidazioni appena sfornate dalla Regione, l’ineffabile ingegnere rossanese Antonio Capristo incasserà la sua parte per il lavoro (?) fatto in precedenza nel ruolo di RUP. Eh sì, perché originariamente l’uomo dei Cinghiali doveva essere lui. Ma non è un dipendente della Regione, è stato un esterno e non c’è stato rinnovo. Ingegnere fedelissimo fin dai tempi in cui il “ragazzo” rossanese faceva il progettista per l’azienda Lapietra. Con tutte le vicissitudini giudiziarie annesse e connesse, sfociate nell’inchiesta sull’edilizia sociale tuttora aperta.

cap

I dipendenti regionali vengono pagati con il loro stipendio. Perché dargli ancora tutte queste incentivazioni per queste attività che comunque svolgono nel loro orario di servizio?
In gergo nei progetti si configura un pagamento extra se svolto in orario fuori da quello di servizio… Ma è chiaro che si tratta di artifici per legittimare un sistema di potere organizzato, collaudato e famelico. Dove per ogni entrata ci sono gli amici e gli amici degli amici che gestiscono il flusso dei soldi. Con la connivenza di tutti i poteri di uno stato deviato che legittima tutto senza neanche provare a contrastare corruzione e malaffare.