102 deputati eletti in Lombardia, 60 in Campania, 58 nel Lazio, 50 nel Veneto, 45 in Piemonte ed Emilia, 52 in Sicilia, 42 in Puglia e 38 in Toscana. Sono queste le regioni che esprimeranno il maggior numero di eletti a Montecitorio, secondo quanto si apprende dal decreto legislativo Collegi, trasmesso al Parlamento dopo il via libera di ieri da parte del Consiglio dei Ministri.
Per quanto riguarda l’elezione della Camera dei deputati, si legge nel decreto, “nelle circoscrizioni del territorio nazionale sono costituiti 231 Collegi uninominali ripartiti in ciascuna circoscrizione sulla base della popolazione, salvo quanto previsto per la circoscrizione Valle d’Aosta che si compone di un unico collegio uninominale. E per le circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Molise si prevedono, rispettivamente, 6 e 2 Collegi uninominali”. I rimanenti 386 seggi di Montecitorio sono stati assegnati in Collegi plurinominali “formati dall’aggregazione di Collegi uninominali contigui, attribuiti, con metodo proporzionale alle liste e alle coalizioni di liste”. Gli ultimi 12 deputati sono eletti all’estero.
SUD
La Campania è divisa in 2 circoscrizioni: 12 deputati sono eletti in collegi uninominali in Campania 1 e 10 deputati in Campania 2; i seggi proporzionali sono 20 per Campania 1 e 18 per Campania 2.
Unica circoscrizione in Puglia (16 posti nei collegi uninominali e 26 nella parte proporzionale); Basilicata (2 posti nei collegi uninominali e 4 nella parte proporzionale); Calabria (8 posti nei collegi uninominali e 12 nella parte proporzionale); Sardegna (6 posti nei collegi uninominali e 11 nella parte proporzionale).
La Sicilia, infine, è divisa in 2 circoscrizioni: 9 deputati sono eletti in collegi uninominali in Sicilia 1 e 10 deputati in Sicilia 2; i seggi proporzionali sono 16 per Sicilia 1 e 17 per Sicilia 2.
CALABRIA
CAMERA Per la Camera la Calabria avrà i seguenti 8 collegi uninominali: Reggio Calabria, Palmi, Vibo Valentia, Catanzaro, Crotone, Cosenza, Corigliano Calabro e Castrovillari.
Gli altri 12 seggi verranno assegnati grazie al sistema proporzionale, che prevede due collegi plurinominali, ciascuno con 6 seggi: quello “Sud”, con Reggio, Palmi, Vibo e Catanzaro, e quello “Nord”, con Crotone, Cosenza, Corigliano Calabro e Castrovillari.
SENATO Le votazioni per il Senato prevedono 4 collegi uninominali. Saranno così divisi: Corigliano Calabro-Crotone (Calabria 01); Castrovillari-Cosenza (Calabria 02), Catanzaro-Vibo Valentia (Calabria 03) e Reggio Calabria-Palmi (Calabria 04). La regione è inoltre costituita in un unico collegio plurinominale, cui sono assegnati sei seggi proporzionali.