COMUNICATO STAMPA
CASTROVILLARI| Successo per la III^ Edizione del “Festival della Cipolla Bianca di Castrovillari” e novità in arrivo per i produttori.
Arriva a pesare anche 2 kg è ormai sulle tavole di tutti gli chef territoriali e inizia a diventare un vero e proprio must della cucina identitaria del Pollino e dell’intera Calabria. E’ la cipolla bianca di Castrovillari un prodotto che in questo periodo è nella sua fase di maturazione migliore, ormai cresciuto nella rete produttiva grazie al lavoro che la Denominazione Comunale (De.Co.) ha prodotto sul territorio, attraverso il lavoro sinergico tra l’Amministrazione Comunale, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), il Gal Pollino Sviluppo e i coltivatori locali, che hanno triplicato la porzione di territorio coltivata e le quantità di quintali immesse sul mercato.
“Abbiamo raggiunto anche i due ottimi risultati: nella stagione 2024 abbiamo addirittura triplicato la produzione rispetto al 2022 quando siamo partiti e abbiamo allungato la stagionalità. La cipolla bianca fino a qualche anno fa aveva una vita breve di due/tre mesi oggi proprio in virtù di questo lavoro, di questo gruppo coeso, vale a dire Amministrazione Comunale, l’ARSA e produttori, oggi abbiamo questo prodotto esattamente per 12 mesi all’anno quindi un ottimo risultato”. Così l’Assessore alle attività Produttive del Comune di Castrovillari, Nicola Di Gerio.
Un ecotipo che fino agli anni 70 a Castrovillari veniva prodotto in grandi quantità, poi un fermo di oltre 30 anni ma da 10 anni a questa, grazie all’associazione “Cipolla Bianca” e a tanti giovani agricoltori che usano le tecniche colturali dei contadini di una volta, e alla collaborazione con il CREA di Pontecagnano è tornata la regina della tavola. E’ stato sottolineato nel corso della Tavola rotonda dai tecnici, Luigi Gallo del Centro di Divulgazione Agricola (Ce.DA) ARSAC Castrovillari, di Gianluca Francese e di Rosa Pepe del Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo crea Pontecagnano Faiano (SA).
Da 3 anni a questa parte l’Amministrazione Comunale dedica a questo ecotipo un festival e quest’anno la location per la terza edizione è stata il centro storico di Castrovillari tra il rione San Vito e Pontaniddo, Rioni che si affacciano sulla valle del fiume Coscile, zona rigogliosa dal punto di vista ambientale, ma anche fertile per l’agricoltura, coniugando così modernità nell’uso della cipolla e tradizione dei luoghi ove i contadini castrovillaresi esercitavano la propria attività.
“La Cipolla Bianca sta crescendo anche nell’organizzazione. Dopo aver costituito l’Associazione sta crescendo nella divulgazione; l’obiettivo è quello di far conoscere un prodotto identitario e tutto ciò che ruota intorno a questo ecotipo. Dopo la De.Co. la novità di quest’anno quest’anno e la trasformazione della cipolla attraverso le confetture e non solo. Un ulteriore passo in avanti”. Così Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari.
Da parte loro i produttori, con portavoce il presidente e il suo vice, dell’Associazione Cipolla Bianca di Castrovillari”, rispettivamente, Pasquale Stabile e Francesco Trapani , di potersi organizzare in cooperativa attraverso un consorzio che li porterebbe all’aumento della produzione aumentando così la manodopera e perché no, poter acquistare macchinari utili per la trasformazione della cipolla condividendone i costi.
I produttori locali, hanno altresì chiesto all’Amministrazione Comunale, la possibilità di usufruire della sede ex mattatoio, oggi Casa della Cultura, per la trasformazione della Cipolla.
Il Festival della Cipolla Bianca di Castrovillari ha regalato ai tantissimi visitatori, nella due giorni, degustazioni presso gli stand dei produttori, lungo la Via dei Sapori, con piatti che hanno esaltato la cipolla, nonché vini del territorio di rinomate cantine, il Mercato dei Prodotti di questo ecotipo il tutto condito da ottima musica con il Concerto Musicale dei “Remember Music Tour Live e il Concerto di “Jaqueline’s Band”, e “Angoli di Ritratti e Pittura con artisti locali.
Castrovillari 22 luglio 2024









