Autunno “di vino”. Dove festeggiare San Martino a Reggio Calabria e dintorni

La Festa di San Martino, celebrata l’11 novembre, sta arrivando e come ogni anno si rinnovano le tradizioni anche a Reggio Calabria e provincia. Quelle che affondano le loro radici nella cultura contadina e in cui consuetudini culinarie incontrano il folklore.

In passato, questo periodo coincideva con la conclusione dell’anno agricolo e tra le usanze più diffuse vi era quella di mangiare le caldarroste accompagnate dal vino novello arrivato direttamente dalle botti dopo la vendemmia di settembre e ottobre. Oggi queste abitudini seppur declinate in maniera diversa resistono anche nelle realtà locali che si stanno preparando per celebrare questo antico rito. Vediamo insieme come si festeggerà San Martino nel Reggino.

“Aspettando San Martino”, a Cannavò si rievoca il miracolo con l’arrivo a cavallo accompagnato da alcuni cavalieri. Ad accendere la serata, sabato 9 novembre, balli, musica e degustazione di delizie locali, tra cui crispelle, caldarroste, ciambelle accompagnate naturalmente dal buon vino. Parole d’ordine della serata gioia e convivialità.

Evento targato Catona Sportvillage per San Martino. Domenica pranzo di San Martino Pig Day in via Figurella I°, con canti, balli, frittole, castagne e vino novello.

Vino locale, caldarroste e lestopitte: sabato 9 novembre torna il Wine Fest di Condofuri. L’apertura degli stand sarà alle 19 e si potranno gustare vino locale, caldarroste, zeppole, lestopitte e frittole. Non mancheranno musica dal vivo e dj set

Autunno Di..Vino anche al Bellavista Park Hotel di Gambarie con permanenza dall’8 al 10 novembre: “Menù a tema, animazione, attività ed escursioni immersi nella natura ti aspettano e… non è tutto: sconti speciali per famiglie e gruppi rendono questa esperienza ancora più conveniente!”, si legge nella pagina ufficiale.

San Martino in paese ad Antonimina con degustazioni ed escursioni sabato 9 novembre. Da annoverare l’inaugurazione di venerdì del Museo dell’olio e sabato invece preparazione e degustazione di frittole, zeppole e castagne, accompagnate da vino novello. Ospite della serata Wlady Nigro di Calabria food porn. Previste inoltre altre numerose iniziative nella Locride dedicate al vino e inserite nella kermesse “Sapori e identità”.

San Martino Terra e vino invece il 9 novembre a Bivongi con Geowine Experience  e il 10 novembre a Bianco con Art&Wine Experience. “Vivremo di terra, respireremo le antiche origini magno greche e bizantine, accompagnati da un percorso eno-gastronomico che ripercorre le antiche tradizioni”, scrive l’azienda Antonella Lombardo che promuove l’iniziativa.

Slow Food  Reggio Calabria Area Grecanica promuove, domenica 10 novembre, a Bagnara Calabra un evento teso alla valorizzazione e  tutela dello zibibbo coltivato sui terrazzamenti costieri. Appuntamento a Ceramida per una giornata d’autunno all’insegna della bellezza e della storia.

Aspettando San Martino domenica nel suggestivo borgo di San Salvatore, in piazza Arghelle. A partire dalle 17 prevista una serata  tesa a valorizzare sapori autentici e musica tradizionale.

San Martino a Gioiosa Ionica l’11 novembre. Nel centro storico a partire dalle 18 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici, ore 19,30 spettacoli itineranti. Alle ore 21 spettacolo musicale etno-folk Francesco Giannini e band.