L’omaggio di Roma a Giacomo Mancini, il grande statista cosentino
(ANSA) - CATANZARO, 10 GEN - Roma Capitale ha intitolato una via, nel corso di una cerimonia svoltasi stamani, al più volte ministro, parlamentare...
Riccardo Misasi, il gran visir della Dc
A partire dagli anni Sessanta, la politica tenderà sempre più ad assumere i caratteri di percorso professionale autonomo.
“… Nato a Cosenza il 14 luglio...
Dario Antoniozzi, il ministro di Andreotti
Mentre Giacomo Mancini è tra i “pezzi da novanta” del socialismo italiano, all’interno della Democrazia Cristiana c’è un altro cosentino che brucia le tappe...
Il centrosinistra e Antonio Guarasci
Nel 1962 alla Provincia di Cosenza nasceva la prima Giunta di centrosinistra del Meridione, la terza in Italia dopo quelle di Milano e Genova,...
Gennaro Cassiani
“… Nato a Spezzano Albanese nel 1903, Gennaro Cassiani è stato uno dei maggiori avvocati penalisti cosentini e, al tempo stesso si è distinto...
I Cattolici e la Dc: don Carlo De Cardona e don Luigi Nicoletti
Don Carlo De Cardona e don Luigi Nicoletti sono i principali pionieri e artefici dell’impegno politico dei cattolici cosentini.
De Cardona, nato a Morano Calabro...
Fausto Gullo, il ministro comunista dei contadini
Nato a Catanzaro nel 1887 e trasferitosi ancora bambino a Cosenza, Fausto Gullo, come Pietro Mancini, aderisce al socialismo negli anni universitari seguendo Antonio...
Il socialismo: Pietro Mancini e Pasquale Rossi
La prima sezione del Partito Socialista a Cosenza è stata costituita nel 1904 da Pietro Mancini, pietra miliare per la politica progressista e riformista della...