Scuola estiva “Attivismo e leadership Romanì”

SUMMER SCHOOL “ATTIVISMO E LEADERSHIP ROMANÌ”
23-28 luglio 2018

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in collaborazione con l’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali dell’Università della Calabria e la Fondazione Romanì Italia (delegazione Calabria), sono lieti di annunciare la prima edizione della Scuola Estiva “Attivismo e leadership romanì”, che si terrà dal 23 al 28 luglio 2018 presso il Centro Residenziale dell’Unical.

La Scuola Estiva è dedicata alle/agli studenti e attivisti/e rom ed è finalizzata allo sviluppo di alcune competenze essenziali per le comunità romanès. È strutturata in seminari, che si terranno al mattino, e laboratori pomeridiani, entrambi tenuti da docenti, attivisti/e e ricercatori/trici Unical.

Obiettivi del percorso formativo
Gli/le studenti saranno coinvolti/e in una didattica partecipativa, nella gestione e nella autovalutazione di questa esperienza educativa.
Gli obiettivi generali sono:
– sviluppare conoscenze su importanti elementi storici delle comunità romanès;
– fornire competenze comunicative per la diffusione della cultura romanì;
– stimolare abilità necessarie per la promozione e protezione dei diritti sociali, di cittadinanza e dei luoghi di appartenenza
– ridefinire il ruolo dell’attivismo romanò per il potenziamento delle comunità romanès e per la risoluzione dei conflitti;
– creare una rete di attivisti/e romanès capaci di riconoscere, attraverso un metodo intersezionale, le differenze e disuguaglianze di genere, etnia, cultura, sessualità, età, religione, diverse abilità; e di fronteggiare le situazioni di discriminazione multipla.

A chi è rivolto
La Summer School ospiterà le/gli studenti e attivisti/e rom che abbiano compiuto i 18 anni d’età. Le persone interessate dovranno compilare e spedire la domanda di partecipazione entro il 30/04/2018 Il modulo, debitamente compilato, dovrà pervenire con i relativi allegati, in formato cartaceo alla Prof.ssa Laura M. Corradi, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, cubo zero-B, Ponte Bucci, Università della Calabria, 87036 Rende CS – oppure in formato elettronico (tramite scannerizzazione) all’indirizzo [email protected] e per conoscenza a:
[email protected]

Ammissione e convocazione dei candidati
Ai candidati/e ammessi/e alla selezione sarà comunicata la data, l’ora ed il luogo ove sostenere il colloquio. Sono a carico delle persone interessate le spese per sostenere il colloquio che si terrà presso l’Università della Calabria nel mese di maggio/giugno 2018. Tale colloquio in caso impedimenti, può avvenire via Skype.
La fondazione Romani Italia (delegazione Calabria) pagherà il viaggio andata e ritorno dei partecipanti alla Summer School mentre l’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali dell’Università della Calabria provvederà alle spese di vitto e alloggio per tutta la durata del corso.

La selezione
Le domande d’iscrizione pervenute entro il 30/04/2018 saranno esaminate e selezionate da un’apposita Commissione. I/le candidati/e saranno invitati ad un colloquio per definire la graduatoria. Le prime 10 persone parteciperanno alla Summer School 2018. È richiesto l’arrivo il giorno prima dell’inizio della Summer School, ovvero, il 22/07/2018 e la partenza dopo la chiusura del corso, o il giorno successivo, 29/07/2018.
Criteri della selezione
La selezione avverrà, per titoli e colloqui, per complessivi 100 punti – così ripartiti:
Titoli: punti max 40
Curriculum personale: punti max 30
Colloquio motivazionale: punti max 30
I dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto dei principi e delle disposizioni del D. L. n. 196/2003 in materia di tutela della riservatezza e comunque esclusivamente per le finalità di gestione della procedura della selezione. Il trattamento dei dati verrà effettuato sia mediante sistemi informatici che in forma manuale con mezzi cartacei. Il consenso al trattamento dei dati è condizione obbligatoria per la gestione della procedura della selezione.

PER SCARICARE IL MODULO DI PARTECIPAZIONE (http://www.fondazioneromani.eu)